10/05/2023
08/05/2023
Cure palliative nel fine vita: il rapporto OCSE Time for Better Care at the End of Life
Il rapporto fotografa la situazione delle cure di fine vita in molti paesi aderenti all'OCSE.
26/04/2023
Qual è la prevalenza di decadimento cognitivo lieve tra gli anziani che vivono nella tua RSA?
Una meta-analisi e revisione di letteratura esplora il deterioramento cognitivo, attraverso sintomi, evoluzione e identificazione mediante strumenti di misurazione e monitoraggio.
12/04/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 1 - La tesi di Barbara
Questo è il primo episodio di una serie che racconta i risultati del progetto Qvax 2022 (questionario sulla vaccinazione) e se l'intervento "nudge" proposto ha funzionato.
30/03/2023
HALT-4, i risultati italiani dello studio pilota europeo su infezioni e uso di antibiotici
Allo studio pilota, condotto nel periodo maggio-luglio 2022, hanno partecipato 7 regioni italiane, tra cui 2 RSA toscane.
22/02/2023
Il ruolo della comunicazione nel fine vita: l'esperienza di una Rsa di Torino
Lo studio ha indagato le modalità attraverso le quali la comunicazione nel fine vita può contribuire a cambiare gli obiettivi di cura, promuovere decisioni condivise con la famiglia e favorire la transizione verso le cure palliative.
15/12/2022
Reintroduzione delle visite dei familiari nelle strutture di assistenza a lungo termine durante la pandemia: i risultati di uno studio canadese
La valutazione del reingresso durante la pandemia di un familiare a cui erano concessi anche compiti di cura verso l'ospite è stata eseguita in 6 strutture di 2 province canadesi.
06/12/2022
Raccomandazioni Aifa sul buon uso degli antibiotici: terapia mirata delle infezioni resistenti
Aifa ha pubblicato le raccomandazioni per l'uso ottimale degli antibiotici in due setting: quello ospedaliero e quello territoriale, che include le RSA.
30/11/2022
Lo status quo delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia a fine 2020: i dati Istat
Indagine sull’offerta di strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia, sulla tipologia di assistiti e sulle risorse impegnate.
22/11/2022
Linee guida globali per la prevenzione delle cadute
Sono state pubblicate una serie di raccomandazioni per la prevenzione e la gestione delle cadute prodotte da 96 esperti provenienti da 39 paesi in 5 continenti.
11/11/2022
Qvax 2022, il questionario sulla propensione alla vaccinazione del personale delle RSA toscane
Online i risultati dell'indagine 2022.
02/11/2022
Cure palliative, l’OMS sprona a migliorare le cure nel fine vita
La pubblicazione dell'Organizzazione mondiale della sanità pone l’attenzione su pratiche efficaci di cure palliative per gli anziani.
18/10/2022
Aggiornato il report ISS sulla sorveglianza COVID-19 nelle strutture residenziali
Il sistema di sorveglianza ISS, in collaborazione con il Ministero della Salute, monitora la frequenza e l’impatto delle infezioni da SARS-CoV-2 nelle strutture residenziali.
28/09/2022
Quali fattori individuali e organizzativi influiscono sulla soddisfazione lavorativa degli operatori nelle strutture di lungodegenza?
Una revisione sistematica prende in esame i fattori che si associano al benessere lavorativo di infermieri e operatori sociosanitari delle strutture residenziali.
08/09/2022
COVID-19, come proteggere le case di cura e le lungodegenze. Revisione rapida delle evidenze internazionali
Una revisione narrativa rapida fornisce una sintesi delle evidenze efficaci o meno per prevenire o mitigare la trasmissione di SARS-CoV-2 nelle strutture di lungodegenza e nelle case di cura.
31/08/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, la ripartenza e le sfide aperte per il settore Long Term Care: proposte di innovazione
La terza parte del Rapporto esamina le condizioni organizzative delle strutture. In questo articolo parliamo del settimo capitolo dedicato alle criticità e opportunità del settore Long Term Care (LTC) in Italia.
25/08/2022
Gli effetti del vaccino COVID nelle RSA fiorentine coinvolte nelle attività del Gruppo GIROT
Uno studio ha valutato l'impatto a lungo termine del vaccino anti COVID sui tassi di infezione nei residenti delle RSA dell'area fiorentina.
03/08/2022
L'ortoterapia in RSA aiuta i residenti con apatia e demenza
Uno studio, pubblicato nel 2021, ha esaminato la fattibilità di un'indagine sugli effetti dell’ortoterapia sui residenti di una casa di riposo (nursing home) di Canton in Cina affetti da demenza.
24/07/2022
Quarta dose nei residenti di strutture di assistenza a lungo termine durante Omicron: due studi a confronto
In due studi, condotti in Israele e Canada, la quarta dose di vaccino a mRNA ha mostrato un aumento della protezione contro l’infezione e gli esiti gravi negli anziani ospiti di strutture residenziali nel periodo in cui Omicron era predominante.
19/07/2022
Le conversazioni al momento del fine vita in RSA durante la pandemia
Una ricerca qualitativa è stata condotta per esplorare le sfide incontrate e le difficoltà sperimentate nelle conversazioni di fine vita da parte del personale nelle RSA italiane durante l’emergenza COVID-19.
05/07/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, ripartenza e sfide aperte per il settore Long Term Care: la gestione del personale
La terza parte del Rapporto esamina le condizioni organizzative delle strutture, con un focus sul tema del personale. In questo articolo parliamo del capitolo 6 “Il fattore critico personale: stato dell'arte, implicazioni di policy e gestionali”.
21/06/2022
Infezioni Omicron meno gravi nei residenti delle case di cura. I risultati dello studio UK
Lo studio di Krutikov e colleghi valuta la gravità di Omicron nei partecipanti allo studio VIVALDI, ovvero negli ospiti di strutture di assistenza a lungo termine regolarmente testati per SARS-CoV-2 nel Regno Unito
01/06/2022
Ruolo del medico di base nella prevenzione e gestione del paziente con demenza
Per gestire al meglio la persona con demenza è necessario un approccio multidisciplinare e multiprofessionale con particolare riferimento al miglioramento della collaborazione tra medici di famiglia, specialisti e altri operatori sanitari e sociosanitari.
23/05/2022
Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto della pandemia COVID-19: l'OMS aggiorna la guida ad interim
La nuova versione consolida le linee guida OMS sulla prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) pubblicate dall'inizio dell'emergenza COVID-19.
12/05/2022
L’impatto della vaccinazione sul contenimento dei rischi conseguenti a COVID-19 nelle RSA del Veneto
Oltre al rischio di infezione, ospedalizzazione e morte per COVID-19 nelle RSA venete, lo studio ha confrontato le stime tra gli ospiti e quella parte della popolazione anziana non residente con caratteristiche molto simili.
21/04/2022
Una nuova progettazione delle case di riposo può migliorare la qualità della vita dei residenti? La revisione Cochrane
Può l'ottimizzazione della progettazione delle strutture residenziali o l'adattamento di ambienti preesistenti influenzare la qualità della vita, l'umore e le attività quotidiane degli ospiti?
14/04/2022
Interventi a sostegno dei caregiver di persone con demenza grave residenti in RSA durante il fine vita
Una review di letteratura raccoglie e sintetizza informazioni sugli interventi a sostegno dei familiari di persone con grave demenza residenti in RSA nel fine vita.
29/03/2022
Sorveglianza COVID-19 nelle strutture di lungodegenza europee: i risultati nel report ECDC
Pubblicato il primo report tecnico ECDC con i dettagli metodologici della sorveglianza di COVID-19 nelle strutture di long term care e con i primi risultati, presentati sia in forma aggregata che per paese.
23/03/2022
Uso di antibiotici e infezioni da organismi multi-farmaco resistenti (MDRO) nelle case di cura
Uno studio del BMJ investiga i trattamenti antibiotici tra gli ospiti delle case di cura e quanto queste terapie siano associate a colonizzazioni da MDRO.
22/02/2022
L’efficacia dei vaccini in RSA
Si commentano brevemente i risultati di due studi uno americano che vede coinvolte 12.364 nursing home e uno italiano svolto in 77 RSA di 10 regioni.
21/02/2022
Impatto della vaccinazione Covid-19 nelle strutture di Long Term Care inglesi: i risultati di uno studio
Recensione dell’articolo “Changes in COVID-19 outbreak severity and duration in long-term care facilities following vaccine introduction, England, November 2020 to June 2021”, di Rebecca Giddins et al, pubblicato su Euro Surveillance
07/02/2022
Attitudine alla vaccinazione contro COVID-19 e influenza negli operatori sanitari: uno studio dell’Università di Bologna
Lo studio, condotto dall’Università di Bologna con la collaborazione del dipartimento di Igiene Pubblica, ha coinvolto 176 operatori sanitari dell’ospedale Sant’Orsola Malpighi.
12/07/2021
Sorveglianza ISS di COVID-19 nelle RSA: casi e decessi rarefatti
Studio di sorveglianza nelle strutture residenziali, tra cui anche le RSA, condotto dall’ISS.
16/06/2021
Efficacia della vaccinazione contro Covid-19 in RSA
Studio sull’efficacia della vaccinazione in soggetti anziani fragili istituzionalizzati.
13/04/2021
Promozione della vaccinazione antinfluenzale tra il personale delle RSA secondo le scienze comportamentali
Promuovere la vaccinazione antinfluenzale negli operatori delle RSA: un progetto dell’Università di Firenze e dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana utilizzando l'approccio nudge.
26/03/2021
L’impatto di COVID-19 sulle persone con demenza e sui caregiver: confronto tra uno studio italiano e uno canadese
Conoscere le esperienze di chi vive con demenza e dei loro caregiver è fondamentale per poterne comprendere i bisogni e le priorità e supportare servizi sanitari e decisori politici.
17/03/2021
Progettare una RSA dopo l’esperienza della pandemia: bilanciare aspetti sanitari, qualità della vita e resilienza
L'articolo parla della ricerca di equilibrio e convergenza tra il controllo delle infezioni, qualità della vita e resilienza.
02/03/2021
Una panoramica dell'impatto della pandemia sulle strutture di lungodegenza in tutto il mondo
L'articolo descrive l'impatto epidemiologico del primo semestre della pandemia COVID-19 nelle strutture di lungodegenza di tutto il mondo.
17/12/2020
Demenza: prevenzione, intervento e cura. Il rapporto 2020 della Lancet Commission
Nel suo rapporto Dementia prevention, intervention, and care 2020 la Commissione del Lancet presenta un quadro approfondito e dettagliato della ricerca e delle conoscenze attuali sulla demenza.
13/12/2020
Associazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus: una revisione di letteratura
La revisione nasce dall'obiettivo di investigare se se la vaccinazione antinfluenzale possa avere un ruolo nel rischio di infezione da SARS-CoV-2 e nella gravità dei sintomi.
08/10/2020
Vaccinazione antinfluenzale e mortalità per COVID-19 nella popolazione anziana degli Stati Uniti
Recensione sui risultati dello studio volto a valutare, nella popolazione anziana degli USA, l’associazione tra la vaccinazione antinfluenzale e la mortalità per COVID-19.
23/09/2020
Influenza: raccomandazioni ministeriali e dati sulle coperture vaccinali negli anziani in Italia e in Toscana
Nella prossima stagione influenzale ormai alle porte vi sarà una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2. Fondamentale la vaccinazione contro l'influenza nei soggetti a rischio.
11/08/2020
Coronavirus, esperienze nazionali e internazionali a supporto dell’integrazione delle cure palliative con altre specialità
L’articolo offre una rassegna delle migliori esperienze italiane e internazionali sulle modalità di gestione delle cure palliative durante l’emergenza COVID-19.
05/08/2020
Prevenzione e sicurezza nelle cure a lungo termine: la lezione della pandemia COVID-19 nei paesi OECD
La pandemia ha posto i riflettori sul settore delle cure a lungo termine o long-term care (LTC) largamente colpite da COVID-19.
21/07/2020
SARS-CoV-2: quanto contano gli asintomatici? Interessanti i risultati degli studi nelle residenze per anziani del Belgio e in Cina e USA
Gli studi condotti in Belgio nelle case di cura per anziani e in Cina e USA ci forniscono dati interessanti sulla percentuale di malati asintomatici.
15/07/2020
Covid-19 nelle strutture di lungodegenza di alcuni paesi europei: essenziali sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni
L'articolo dell'ECDC descrive la diffusione di COVID-19 nelle strutture di lungodegenza in alcuni paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Regno Unito).
08/06/2020
Nelle RSA di Inghilterra e Galles si stimano 20.000 morti in eccesso rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti
Tra il 2 marzo e il 1 maggio 2020 nelle strutture residenziali di assistenza di Inghilterra e Galles si sono contati 12.526 per Covid-19: circa 20mila decessi in più rispetto negli stessi mesi, ma in anni precedenti.
19/05/2020
Covid-19: come si comportano gli operatori di fronte alle linee guida per la prevenzione delle infezioni? Una review Cochrane
La revisione esplora i fattori che influenzano il comportamento degli operatori sanitari a seguire le linee guida di prevenzione e controllo delle infezioni.
06/12/2019
C'è una relazione tra soddisfazione lavorativa e contratto di lavoro? Il risultato di un sondaggio in 62 residenze per anziani della Toscana
Lo studio del Laboratorio MeS evidenzia il livello di soddisfazione generale degli operatori delle RSA della Toscana.
11/11/2019