La somministrazione di farmaci per via orale agli ospiti anziani fragili può comportare la necessità di "alterarne" la struttura per facilitare l'assunzione della terapia, ma occorre molta attenzione.
28/08/2023
Alcuni elementi cardini del metodo sono, o almeno dovrebbero essere, concetti comuni a chi opera nell’assistenza all’anziano in modo professionale e possono offrire spunti interessanti per la costruzione degli obiettivi dei progetti assistenziali individualizzati.
25/07/2023
Uno studio recente, condotto in 802 RSA di 5 regioni italiane, ha analizzato i i farmaci maggiormente utilizzati e quali sono le aree su cui lavorare per migliorare l'appropriatezza prescrittiva.
19/07/2023
La revisione vuol fornire una guida per la progettazione nelle RSA di un ambiente che possa portare benefici alla qualità di vita dei residenti.
13/07/2023
Un episodio "metodologico" sui generis vuol spiegare, attraverso gli indici di misurazione dell’alfabetizzazione e fiducia nei vaccini adottati, il senso che è alla base del progetto di indagine.
06/08/2023
L'indagine sulla propensione degli operatori delle RSA alla vaccinazione, condotta nel 2022 e raccontata a puntate con infografiche esplicative.
17/05/2023
La legge 33/2023 delega il Governo ad adottare uno o più atti legislativi in favore delle persone anziane, in particolare in materia di invecchiamento attivo, promozione dell`inclusione sociale, prevenzione della fragilità, ma anche di assistenza sociosanitaria e a lungo termine.
06/07/2023
Uno studio ha analizzato il decorso dell’epidemia negli ospiti, l’impatto dell’infezione sul rischio di morte e ospedalizzazione, l'effetto della vaccinazione diffusa e delle varianti meno aggressive.
21/06/2023
Alcuni elementi socio-anagrafici che influenzano l’intenzione di vaccinarsi contro l’influenza e anche la fiducia nella vaccinazione (vaccine confidence) e l’alfabetizzazione vaccinale (vaccine literacy) costituiscono il focus del quarto episodio.