Lo studio valuta la gravità di Omicron nei partecipanti allo studio VIVALDI, ovvero negli ospiti di strutture di assistenza a lungo termine regolarmente testati per SARS-CoV-2 nel Regno Unito.
In collaborazione con le Aziende USL territorialmente competenti, Regione Toscana ha organizzato alcuni momenti di confronto con le strutture socio-sanitarie toscane.
Per gestire al meglio la persona con demenza è necessario un approccio multidisciplinare e multiprofessionale con particolare riferimento al miglioramento della collaborazione tra medici di famiglia, specialisti e altri operatori sanitari e sociosanitari.
23/05/2022
La nuova versione consolida le linee guida OMS sulla prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) pubblicate dall'inizio dell'emergenza COVID-19.
20/05/2022
Barberino di Mugello, 17 giugno 2022. Un'iniziativa organizzata dall'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer, dalle sezioni soci Unicoop Firenze Mugello, con il patrocinio del Comune di Barberino di Mugello, in collaborazione con la Società della Salute Mugello e l’associazionismo locale.
16/05/2022
Con uno sguardo al futuro sono state affrontate le principali tematiche del convegno: innovazione nei servizi per la demenza, novità nella ricerca clinica e farmacologica, uso delle nuove risorse del PNRR, non autosufficienza e demenza.
12/05/2022
Oltre al rischio di infezione, ospedalizzazione e morte per COVID-19 nelle RSA venete, lo studio ha confrontato le stime tra gli ospiti e quella parte della popolazione anziana non residente con caratteristiche molto simili.
12/04/2022
Le linee di indirizzo regionali sono state elaborate per tutelare la sicurezza di ospiti, personale e visitatori, contenere il rischio di trasmissione del virus e garantire un graduale ritorno alla gestione ordinaria delle attività.
14/03/2022
I nostri Strumenti di lavoro si arricchiscono di una nuova sezione dedicata al tema del benessere organizzativo e del rischio di burnout nelle professioni di aiuto.
10/05/2022
Venerdì 10 giugno ore 15: Il benessere al centro: la responsabilità nelle strutture socio-sanitarie. Focus sulla Toscana, presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e online.
04/05/2022
Il documento di AGENAS, realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, scatta una fotografia dello stato dell’arte delle cure palliative (CP) in Italia.