Cura dell'integrità cutanea: come prevenire e curare lesioni, ulcere e ferite

Il mantenimento dell’integrità cutanea è uno degli obiettivi assistenziali più impegnativi.
L’integrità cutanea è un aspetto fondamentale per l’uomo, in quanto è indispensabile alla protezione dalle infezioni microbiche, dai raggi ultravioletti, dalle elevate temperature, dai traumi meccanici e dalle tossine chimiche.
Svolge un ruolo importante nella termoregolazione, così come nelle interazioni sensoriali con ambiente esterno comprese dolore e piacere.
Le terapie non farmacologiche nelle demenze: per rallentare declino cognitivo e funzionale e controllare disturbi del comportamento

Perché parlarne?
Le demenze rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria in termini di crescita epidemiologica, ma anche perché a tutt’oggi non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo tipo di malattie.In questo tipo di patologie, accanto ai sintomi cognitivi, sono spesso presenti disturbi del comportamento che contribuiscono significativamente a rendere complessa la gestione della persona con ricadute negative sul caregiver.
Le vaccinazioni negli operatori sanitari: un escursus su malattie, benefici potenziali dei vaccini, effetti indesiderati, controindicazioni

I professionisti che operano in ambito sanitario (medici, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, assistenti sociali, educatori, animatori, ecc.), a causa del loro reiterato contatto con i pazienti, sono sia a elevato rischio di esposizione, che di trasmissione di malattie infettive, parte delle quali prevenibili attraverso la vaccinazione.
Declino cognitivo: definizione, scale di valutazione e linee guida
Le funzioni cognitive sono quelle capacità che ci permettono di percepire il mondo intorno a noi e di relazionarci con gli altri.
Il declino cognitivo è la perdita di una o più funzioni cognitive e non riguarda tutti gli individui allo stesso modo.
La valutazione dello stato cognitivo di una persona anziana è parte di una valutazione più ampia denominata valutazione multidimensionale dell’anziano (VMA) e determina il cosiddetto stato di fragilità della persona.
Declino funzionale: definizione e strumenti di valutazione

Il declino funzionale è la diminuzione della capacità fisica potenziale, che si osserva durante l’invecchiamento dovuta alla complessa relazione tra invecchiamento genetico, malattia e disuso.
La valutazione dello stato funzionale di una persona anziana è parte di una valutazione più ampia denominata valutazione multidimensionale dell’anziano (VMA) e determina il cosiddetto stato di fragilità della persona.
Dolore: classificazione, scale di valutazione e misurazione
La gestione dei farmaci nelle RSA

La gestione del farmaco è un processo complesso che richiede grande attenzione in tutti i setting assistenziali.
Nelle RSA i rischi sono considerati potenzialmente superiori rispetto a quelli in ospedale, perché gli assistiti sono soggetti molto medicalizzati, con prescrizioni farmacologiche eseguite da medici esterni alla struttura (MMG) e con somministrazioni che non vedono la presenza costante del personale infermieristico.