Una panoramica dell'impatto della pandemia sulle strutture di lungodegenza in tutto il mondo

02/03/2021
Il lavoro The impact of COVID-19 pandemic on long-term care facilities worldwide: an overview on international issues descrive l'impatto epidemiologico del primo semestre della pandemia COVID-19 nelle strutture di lungodegenza di tutto il mondo, delineando possibili strategie per il futuro.
Gli autori evidenziano la difficoltà nel recupero delle informazioni utili per fornire il quadro epidemiologico in gran parte dei Paesi.
Gli USA sono il Paese per il quale sono maggiormente disponibili e accessibili dati: il National Healthcare Safety Network dei Centers for Disease Control (CDC) ha reso pubblico un dataset con dettagli aggiornati sull'impatto dell'infezione SARS-CoV-2 sui residenti, sulle attività di ciascuna struttura, sul personale e sui dispositivi di protezione, nonché sulla disponibilità di dispositivi per la ventilazione dei pazienti con COVID-19. Al 6 agosto 2020, il documento descriveva i dati riportati da 153.853 RSA negli USA, con 164.055 casi confermati tra i residenti (3,26% di tutti i casi registrati negli USA), 102.531 casi sospetti e 43.231 decessi per COVID-19 (26,55% del totale dei decessi per COVID-19 registrati negli USA).
Nel Regno Unito, l'Office for National Statistics (ONS) ha condotto lo studio Vivaldi, un'indagine su larga scala eseguita sulle RSA inglesi tra il 26 maggio e il 20 giugno 2020. Hanno partecipato allo studio 5.126 RSA pari al 56% del totale e in più della metà di queste è stato registrato almeno un caso confermato (tra residenti o membri del personale), con una stima del 20% dei residenti e del 7% del personale positivo per SARS-CoV-2.
Lo studio condotto dalla London School of Economics and Political Sciences riassume, invece, i rapporti di 13 diversi paesi in tutto il mondo. Gli autori concludono che la percentuale di decessi in RSA per COVID-19 tende ad essere inferiore nei paesi che hanno registrato un numero inferiore di decessi in totale. Nel grafico seguente sono riportati i dati relativi alla percentuale di decessi per COVID-19 nelle strutture di lungodegenza rispetto al totale dei decessi per la stessa causa.
Oltre a fornire un quadro epidemiologico internazionale usando dati già pubblicati, gli autori dell’articolo si pongono l’obiettivo di fornire alcuni elementi di lettura e di riflessione.
In primis, gli autori fanno presente l’assenza, prima della ondata pandemica, di regolamenti, piani o linee guida per la gestione di “disastri” all’interno di queste strutture, lacuna che in parte è stata necessariamente colmata proprio in questa situazione di emergenza, ad esempio con la stesura dei rapporti tecnici da parte dello European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e dei CDC.
Altro aspetto di criticità ha riguardato la configurazione giuridica di queste strutture: a livello internazionale sembra emergere una maggiore diffusione dell’epidemia nelle strutture private rispetto alle pubbliche.
Inoltre, emergono talora con forza problematiche legate al sottofinanziamento per la gestione delle RSA.
Infine, viene rimarcato il problema della raccolta e diffusione dei dati: la creazione di banche dati nazionali che registrino tutti i residenti delle strutture di lungodegenza e il loro stato di salute sarebbe di grande aiuto in futuro non solo per gestire la pandemia in corso, ma anche per valutare il livello di cura necessario in questo contesto particolarmente fragile.
Per saperne di più:
The impact of COVID-19 pandemic on long-term care facilities worldwide: an overview on international issues
Thompson, D. C., Barbu, M. G., Beiu, C., Popa, L. G., Mihai, M. M., Berteanu, M., & Popescu, M. N. BioMed research international, 2020.
Approfondisci il tema coronavirus e anziani in RSA con alcune delle nostre news:
- 19/02/2021. Sicurezza ed efficacia dei vaccini anti-Covid: le risposte alle domande più frequenti
- 03/02/2021. Diffusione epidemica di COVID-19 e mortalità in RSA: alcune riflessioni
- 28/01/2021. RSA Toscana, dimezzati i casi e in aumento le vaccinazioni anti Covid. Approvato il piano pandemico influenzale nazionale
- 24/12/2020. Al via dal 27 dicembre la vaccinazione anti Covid per gli anziani residenti delle RSA e per tutto il personale: alcune informazioni utili
- 17/12/2020. Demenza: prevenzione, intervento e cura. Il rapporto 2020 della Lancet Commission
- 14/12/2020. Associazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus: una revisione di letteratura
- 16/11/2020. Vaccinazione antinfluenzale negli operatori delle strutture socio-sanitarie al tempo del COVID-19. L'indagine di Valore in RSA
- 27/10/2020. Solitudine, grave effetto collaterale della pandemia per gli anziani delle RSA e per le persone malate
- 16/10/2020. In vigore dal 19 ottobre le nuove linee di indirizzo anti Covid per le RSA della Toscana
- 09/10/2020. Ordinanza n. 89 per le RSA e RSD della Toscana: misure straordinarie per contrastare e contenere la diffusione di COVID-19
- 08/10/2020. Vaccinazione antinfluenzale e mortalità per COVID-19 nella popolazione anziana degli Stati Uniti
- 09/09/2020. Strutture residenziali sociosanitarie toscane: aggiornate le linee regionali per il periodo di superamento dell’emergenza Covid-19
- 07/08/2020. Nuovo coronavirus, indicazioni e raccomandazioni per gli operatori delle RSA della Toscana: circolari e ordinanze
- 05/08/2020. Prevenzione e sicurezza nelle cure a lungo termine: la lezione della pandemia COVID-19 nei paesi OECD
- 21/07/2020. SARS-CoV-2: quanto contano gli asintomatici? Interessanti i risultati degli studi nelle residenze per anziani del Belgio e in Cina e USA
- 21/07/2020. COVID-19 nelle strutture di lungodegenza di alcuni paesi europei: essenziali sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni
- 15/07/2020. Covid-19 nelle strutture di lungodegenza di alcuni paesi europei: essenziali sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni
- 06/07/2020. Consapevolezze e riflessioni sulle RSA alla luce della pandemia da coronavirus
- 01/07/2020. Infezioni e uso di antibiotici in RSA: il quadro della situazione in Toscana, Italia ed Europa
- 19/06/2020. Conclusa l’indagine ISS sulle RSA: tra le 1.356 strutture che hanno partecipato 200 sono toscane
- 16/06/2020. Coronavirus, le indicazioni regionali per gestire l'emergenza nelle RSA e RSD della Toscana
- 10/06/2020. Malattie infettive, nuovo coronavirus, influenza: non perdere la testa, ma attua misure efficaci per prevenire e gestire la trasmissione
- 08/06/2020. Nelle RSA di Inghilterra e Galles si stimano 20.000 morti in eccesso rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti
- 26/05/2020. Le RSA del Nord Italia castelli assediati da un nemico invisibile
- 19/05/2020. Covid-19: come si comportano gli operatori di fronte alle linee guida per la prevenzione delle infezioni? Una review Cochrane
- 14/05/2020. Intervista alla direttrice della RSA Beato Angelico: vita vissuta al tempo del coronavirus
- 06/05/2020. Covid-19 in RSA: un primo bilancio
- 20/04/2020. Gli indirizzi regionali per la gestione del percorso COVID-19 in ambito territoriale
- 20/04/2020. Strategie di prevenzione e controllo dell'epidemia di Covid-19 in RSA e misure per l'assistenza domiciliare
- 13/04/2020. Coronavirus: survey ISS per conoscere esigenze e carenze delle RSA e formazione a distanza per gli operatori socio-sanitari
- 03/04/2020. Emergenza coronavirus nelle RSA della Toscana: al via i tamponi e attivate le strutture Covid-19